Scopri Venosa...

Dettagli della notizia

Benvenuti a Venosa, un gioiello della Basilicata ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Scopri con noi perché questa storica cittadina merita di essere la tua prossima meta!

Data:

02 settembre 2024

Tempo di lettura:

27 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Benvenuti a Venosa, un gioiello della Basilicata ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Scopri con noi perché questa storica cittadina merita di essere la tua prossima meta!

Testo completo

title
Venosa è uno scrigno di storie e tesori, alcuni ben visibili, altri custoditi negli strati archeologici, solo in parte scavati. Situata a NE della Regione Basilicata, sorge su una delle ultime alture che dal Monte Vulture degradano verso la valle dell’Ofanto, in un paesaggio variegato che ha favorito l’insediamento umano fin dalla preistoria.


Venosa is a casket of stories and treasures, some clearly visible, others kept in the land, only partially excavated. It stands upon in N-E of Basilicata Region, on one of the last hills that slope down from Vulture Mount towards the Ofanto valley, in a varied landscape that has favored human settlement since prehistoric times.





LUOGHI DI INTERESSE



A Venosa, ogni periodo storico è rappresentato da testimonianze dirette di grande valore, a partire da quelle presenti nel parco paleolitico di Notarchirico, dove resti fossili di elefante antico e altri animali preistorici, choppers e bifacciali, databili a partire da 700.000 anni fa, giacciono sepolti dalle ceneri del Vulture, il vicino vulcano ormai spento.

Gli scavi di età romana, con le domus, le terme e l’anfiteatro, ricordano l’antica e ricca Venusia, colonia latina, patria del poeta Quinto Orazio Flacco, ricco e dinamico snodo commerciale romano attraversato dalla Regina Viarum, la Via Appia.

A pochi chilometri dal centro abitato, si possono ammirare le catacombe ebraiche, esempio straordinario di convivenza e integrazione tra culture, un luogo di sepoltura dove Cristiani ed Ebrei riposavano gli uni accanto agli altri.

Il periodo paleocristiano è ben testimoniato dalla prima cattedrale, i cui resti sono ancora visibili nel parco archeologico.

Il Medioevo si percepisce nell’arte solenne e senza tempo dell’abbazia benedettina della Santissima Trinità e nella suggestiva Incompiuta, chiesa mai portata a termine, in cui il grande passato della colonia riaffiora nel riuso di pietre lavorate di età classica, inserite tra le sue pareti.

Nell’attuale cattedrale, posta al centro della città e in una serie di palazzi di edilizia gentilizia ed ecclesiastica, risiedono grande raffinatezza architettonica ed artistica.

E poi tanti personaggi illustri protagonisti di vicende importanti storiche, letterati, artisti.

A Venosa è sepolto Roberto il Guiscardo insieme ai suoi fratelli e la prima moglie Aberada; a Venosa è nato re Manfredi, figlio naturale di Federico II e Bianca Lancia. Nel Castello aragonese, costruito da Pirro del Balzo, è nato il principe madrigalista Carlo Gesualdo, celebre in tutta Europa.

Oggi il centro storico di Venosa, tra i Borghi più Belli d’Italia, racchiude lungo le sue strade oltre

duemila anni di storia, dall’antica colonia latina ai quartieri medievali, con le chiese e i battisteri, il castello e le fontane angioine. Qui è possibile toccare con mano la città antica, e immaginare come la vedesse il bambino Orazio. Un vero e proprio museo a cielo aperto nel quale si integrano anche due distinte offerte museali: il Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” ospitato nel lungo camminamento seminterrato del castello “Pirro del Balzo” e il Museo Episcopale che ha sede accanto alla Concattedrale di Sant’Andrea Apostolo. Il primo, riallestito nel 2021, racconta la storia della città di Venosa e del suo territorio, dalla fondazione della colonia latina del 291 a.C. alla esplosione della città rinascimentale, espressa dalla costruzione

del castello nel 1470. Il nuovo percorso museale si avvale anche di un sistema narrativo che utilizza soluzioni tecnologiche interattive e supporti multimediali. Il secondo è allestito negli ambienti dell’antico Episcopio. Le sale espositive si sviluppano su due piani e custodiscono al loro interno un prezioso e variegato patrimonio. Dalle opere pittoriche, come la pregevole icona della Madonna dell’Idria del XIII secolo, a quelle scultoree, dagli argenti agli splendidi manufatti tessili, ai reperti lapidei, permetterà al visitatore un excursus storico-artistico di notevole rilevanza.



TOURS

In Venosa, every historical period is represented by direct evidence of great value, starting with those present in the Paleolithic park of Notarchirico, where fossil remains of ancient elephants and other prehistoric animals, dating back to 700,000 years ago , lie buried by the ashes of the Vulture, the nearby extinct volcano.

The excavations of the Roman age, with the domus, the baths and the amphitheater with its gladiatorial school, recall the ancient and rich Venusia, a Latin colony, home of the poet Quinto Orazio Flacco, a rich and dynamic Roman commercial hub crossed by the Regina Viarum , Via Appia. A few kilometers from the town, you can admire the Jewish catacombs, an extraordinary example of coexistence and integration between cultures, a burial place where Christians and Jews rested next to each other. The early Christian period is well testified by the first cathedral, whose remains are still visible in the archaeological park. The Middle Ages can be perceived in the solemn and timeless art of the Benedictine abbey of the Holy Trinity and in the evocative Incompiuta, a church never completed, in which the great past of the colony resurfaces in the reuse of worked stones of the classical age, inserted among its walls. In the current cathedral, located in the center of the city and in a series of noble and ecclesiastical buildings, there is great architectural and artistic refinement. Then many illustrious personalities protagonists of important historical events, writers, artists. Roberto il Guiscardo is buried in Venosa with his brothers and his first wife Aberada; King Manfredi, natural son of Frederico II and Bianca Lancia was born in Venosa. Prince Carlo Gesualdo, famous throughout Europe, was born in the Aragonese Castle, built by Pirro del Balzo.

Today the historic center of Venosa, one of The Most Beautiful Villages in Italy, keeps over two thousand years of history along its streets. A real open-air museum in which two distinct museum offerings are also integrated: the National Archaeological Museum "Mario Torelli" housed in the long basement walkway of the Pirro del Balzo castle, and the Episcopal Museum which is located next to the Co-Cathedral of Sant'Andrea Apostolo. The first tells the story of the city of Venosa and its territory, from the foundation of the Latin colony in 291 BC. to the explosion of the Renaissance city, expressed by the construction of the castle in 1470. The new

museum itinerary makes use of a narrative system that uses interactive technological solutions and multimedia supports. The second is set up in the rooms of the ancient Episcopio. The exhibition rooms are spread over two floors and contain a precious and varied heritage inside. From pictorial works, such as the valuable icon of the Madonna dell’Idria of the thirteenth century, to sculptural ones, from silverware to splendid textile artefacts, to stone finds, it will allow the visitor a historical-artistic excursus of considerable importance.

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Piantina di Venosa

Accedi alla mappa per orientarti facilmente.

Luogo

Sede Comunale

Via Vittorio Emanuele II, 198, Venosa, Pz, Basilicata, Italia

A cura di

Area 2 Amministrativa

Sede Comunale

85029 Via Vittorio Emanuele II, 198, Venosa, Pz, Basilicata, Italia

Email: protocollo@comune.venosa.pz.it

PEC: protocollo@pec.comune.venosa.pz.it

Telefono: +39 0972 308 611

Immagine
Persone
Nessun dato da visualizzare
Ultimo aggiornamento: 02 dicembre 2024, 09:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PAbot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send