Itinerari Culturali

Esplora Venosa: Musei, Luoghi Storici e Tesori Culturali

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

x

Aggiornata il - 29/11/2024

Pubblicata il - 25/10/2024
Musei

I Tesori Archeologici di Venosa: Museo 'Mario Torelli', Parco e Siti Paleolitici

culturamuseostoria
Musei
Musei

25/10/2024

I Tesori Archeologici di Venosa: Museo 'Mario Torelli', Parco e Siti Paleolitici

Aggiornata il - 29/11/2024

Pubblicata il - 25/10/2024
Le fontane antiche di Venosa

L’edificazione delle fontane di Venosa iniziò tra XIII e XIV secolo, grazie ai privilegi concessi dai re Carlo II d’Angiò e Roberto I, con ogni fontana caratterizzata da elementi architettonici tipici del periodo angioino e successivo.

monumentocultura
Le fontane antiche di Venosa
Le fontane antiche di Venosa

25/10/2024

L’edificazione delle fontane di Venosa iniziò tra XIII e XIV secolo, grazie ai privilegi concessi dai re Carlo II d’Angiò e Roberto I, con ogni fontana caratterizzata da elementi architettonici tipici del periodo angioino e successivo.

Aggiornata il - 29/11/2024

Pubblicata il - 25/10/2024
I luoghi della Cultura e della memoria

Luoghi della Cultura e della Memoria: Biblioteca e Archivio Storico di Venosa

biblioteca comunalearchiviocultura

Aggiornata il - 29/11/2024

Pubblicata il - 25/10/2024
Venosa: Un Viaggio attraverso le Sue Origini e la Storia

La storia di Venosa: dalla sua fondazione fino ai giorni nostri

culturastoria

Aggiornata il - 04/11/2024

Pubblicata il - 25/10/2024
Il Baliaggio

Storia e Struttura del Baliaggio del Militare Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme a Venosa

cultura
Il Baliaggio
Il Baliaggio

25/10/2024

Storia e Struttura del Baliaggio del Militare Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme a Venosa

Esplora per categorie

title
I luoghi della memoria: duemila anni di storia dell’uomo
Sito preistorico, parco archeologico, catacombe Ebraico – Cristiane, dimore storiche, musei e chiese: ecco il vasto e diversificato piamo di offerta culturale che la Città mette a disposizione dei turisti dei visitatori. Un tuffo nel passato sulle tracce di una grande ricchezza culturale, nel mito del grande poeta Orazio Flacco, sulle note del principe dei musici e madrigalista Carlo Gesualdo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PAbot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send