Aglianico del Vulture: Il Vino Rosso DOCG di Venosa con Radici Antiche

Dettagli della notizia

L'Aglianico del Vulture, uno dei principali vini rossi DOCG d'Italia, ha origini antiche risalenti ai Greci del VII-VI secolo a.C. ed è coltivato nell'area del vulcano spento Vulture

Data:

02 settembre 2024

Tempo di lettura:

4 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

L'Aglianico del Vulture, uno dei principali vini rossi DOCG d'Italia, ha origini antiche risalenti ai Greci del VII-VI secolo a.C. ed è coltivato nell'area del vulcano spento Vulture

Testo completo

title


Il vino venosino, l’Aglianico del Vulture, è tra i maggiori vini rossi DOCG d'Italia.
Il vitigno, tra i più antichi d'Italia, fu introdotto dai greci nel VII-VI secolo a.C. nell'area del vulcano spento Vulture: di grande carattere, intenso, vellutato, rientra nell’olimpo dei grandi vini internazionali.
L'Aglianico del Vulture è soprattutto associato alla figura del poeta latino Quinto Orazio Flacco, primo enologo della storia. Il suo verso "nunc est bibendum"(ora bisogna bere) (Odi, I, 37, 1) è diventato un motto immortale per chi, dopo qualche successo, alza il calice per brindare.



Venosa's wine, Aglianico del Vulture, is among the top DOCG red wines in Italy.
The vine, one of the oldest in Italy, was originally imported by the Greeks in the 7th-6th century B.C. in the area of the Mount Vulture extinct volcano. This wine has an intense, velvety taste and it ranks among the great international wines.
Most of all, Aglianico del Vulture is associated with the Latin poet Horace, the first wine expert in history. His verse “nunc est bibendum” (now we must drink) (Odes, I, 37, 1) has become an immortal motto for those who, after achieving success, raise their glass to toast.

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Sede Comunale

Via Vittorio Emanuele II, 198, Venosa, Pz, Basilicata, Italia

A cura di

Area 2 Amministrativa

Sede Comunale

85029 Via Vittorio Emanuele II, 198, Venosa, Pz, Basilicata, Italia

Email: protocollo@comune.venosa.pz.it

PEC: protocollo@pec.comune.venosa.pz.it

Telefono: +39 0972 308 611

Immagine
Persone
Nessun dato da visualizzare
Ultimo aggiornamento: 03 dicembre 2024, 13:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PAbot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send