Catacombe Ebraico-Cristiane

Dettagli della notizia

Catacombe Ebraico-Cristiane (III – IV secolo)

Data:

15 giugno 2022

Tempo di lettura:

8 min

Scadenza:

Argomenti
Nessun dato da visualizzare

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Catacombe Ebraico-Cristiane (III – IV secolo)

Testo completo

title

Catacombe Ebraico-Cristiane

(III – IV secolo)

Nei pressi della collina della Maddalena, a poco più di un chilometro di distanza si trovano le Catacombe ebraiche. Occupano la zona di detta collina e si articolano in vari nuclei di notevole interesse storico e archeologico. Una fila di grotte scavate nel tufo e in parte franate, preannuncia la presenza delle Catacombe Ebraiche e Paleocristiane. All’interno si trovano loculi parietali e nel suolo. Le nicchie (arcosolii) contengono due o tre tombe oltre a loculi laterali per bambini. Esse furono scoperte nel 1853 (la documentazione completa relativa alla scoperta è conservata nell’archivio storico) e presentavano segni indelebili di saccheggio e di devastazione. In fondo alla galleria principale svoltando a sinistra si segnalano numerose epigrafi (43 del III e del IV secolo) in lettere dipinte di rosso o graffite. Di queste, 15 sono in lingua greca, 11 in lingua greca con parole ebraiche, 7 in lingua latina, 6 in lingua latina con parole ebraiche, 4 in lingua ebraica, e altre 4 sono in frammenti.

Ingresso Catacombe Ebraico - Cristiane - VenosaInterno Catacombe Ebraico - Cristiane  - VenosaInterno Catacombe Ebraico - Cristiane - VenosaMenorah Catacombe Ebraico - Cristiane - Venosa

La comunità ebraica, il cui nucleo originale era verosimilmente ellenistico, come si rileva dalle epigrafi, era per lo più costituita da commercianti e da proprietari terrieri. Non pochi suoi esponenti assunsero importanti cariche nel governo cittadino. Anche a Venosa gli ebrei concentravano nelle loro mani il potere economico, detenendo il monopolio del commercio del grano, dei tessuti e della lana. Nel 1972 un altro sepolcreto fu scoperto nella collina della Maddalena, la Catacomba Cristiana del IV secolo, il cui ingresso originario era posto a circa 22 metri dal piano del sentiero che porta alla Catacomba Ebraica. Nel corridoio di accesso in quell’occasione furono rinvenuti 20 arcosoli, 10 per parete, oltre a parti di lucerne ed una intera di argilla rossa del tipo così detto a perline risalente al IV – II secolo a. C. Fu ritrovata, inoltre, una lucerna di argilla chiara, caduta da una nicchietta, di tipo mediterraneo ed una lastra sepolcrale attribuita all’anno 503.

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Nessun dato da visualizzare

A cura di

Nessun risultato
Persone
Nessun dato da visualizzare
Ultimo aggiornamento: 15 giugno 2022, 12:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PAbot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send