Testo completo
title
Chiesa di San Martino dei Greci
(XIII secolo)
Antica dipendenza urbana del Monastero italo-greco di San Nicola di Morbano, di extramoenia, venne edificata intorno alla seconda metà del XIII secolo. Dopo la soppressione di San Nicola, alla stessa furono annessi i titoli e possessi relativa alla Commenda di Morbano. Nel 1530 venne unita al Capitolo della Cattedrale e rimase parrocchia fino al 1820. Presenta un portale ornato da capitelli di tipo corinzio e nell’interno una antica tavola bizantina (oggi temporaneamente trasferita in cattedrale), raffigurante la Madonna dell’Idria. Il portale della sacrestia porta l’insegna del giglio di Francia. In questa antica chiesa è custodito anche un bel dipinto raffigurante Santa Barbara, patrona e protettrice dei minatori e degli artiglieri.
