Testo completo
title
Palazzo Dardes
Viene costruito in seguito alla ristrutturazione del tracciato stradale (attuale via De Luca) che va a convergere nella piazza della Cattedrale, la quale con la costruzione del palazzo Vescovile, ha accresciuto il proprio peso all’interno della struttura urbana. Il palazzo è definito da un cortile di ingresso (cui si accede attraverso un portale) che reca, sul concio di chiave, uno stemma ecclesiastico in pietra finemente scolpito intorno al quale si organizzano gli ambienti disposti su due piani. L’innovazione è data dalla presenza di un loggiato al piano superiore che si apre sia sulla corte che sul fronte di affaccio alla strada. Il motivo architettonico della loggia assume notevole rilievo estetico.




