Polizia Locale in azione per contrastare il fenomeno della mancata raccolta deiezioni canine

Dettagli della notizia

Il Comune di Venosa, con un'ordinanza del Sindaco, obbliga i cittadini a raccogliere le deiezioni canine e a mantenere gli animali al guinzaglio.

Data:

14 marzo 2025

Tempo di lettura:

8 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Il Comune di Venosa, con un'ordinanza del Sindaco, obbliga i cittadini a raccogliere le deiezioni canine e a mantenere gli animali al guinzaglio.

Testo completo

title
Il Sindaco del Comune di Venosa, Francesco MOLLICA, ha emesso ordinanza n. 2 del 28 gennaio 2025 rivolta a tutta la cittadinanza con le seguenti disposizioni:
Obbligo di rimozione immediata delle deiezioni canine dal suolo (le deiezioni devono essere raccolte e chiuse in appositi sacchetti o involucri idonei ad evitare lo spargimento delle medesime in ambiente oltre che a generare mali odori, e conferite in appositi contenitori);
Obbligo di essere muniti di apposita attrezzatura idonea alla raccolta delle deiezioni (sacchetti o involucri idonei ad evitare lo spargimento delle medesime in ambiente, oltre che a generare mali odori,) da esibire a richiesta degli organi di polizia (non sono ammessi fazzoletti di carta);
Divieto assoluto di consentire ai cani di urinare a ridosso dei portoni di ingresso e degli accessi ad abitazioni private, negozi, vetrine, panchine o monumenti storici o comunque similari;
Obbligo di riversare una congrua quantità d’acqua in corrispondenza del punto interessato dalle deiezioni sia solide che liquide prodotte dai cani, ai fini della loro diluizione e della ripulitura delle superfici interessate;
Custodire, con le debite cautele, gli animali condotti ed utilizzare a tale scopo sempre il guinzaglio a una misura non superiore a mt 1,50.
La Polizia Locale di Venosa, coordinata dal Comandante Magg. Stolfi, è già in azione per contrastare il fenomeno della mancata raccolta delle deiezioni canine sull’intero territorio comunale e sulla corretta conduzione dei cani con l’obbligo di usare il guinzaglio, pertanto sono già state compiute molteplici attività di accertamento dagli agenti operanti, che nei prossimi giorni saranno impiegati anche in ambito borghese sull’intero territorio comunale.
I Trasgressori saranno puniti con una sanzione pecuniaria da € 25,00 a € 500,00 (pagamento in misura ridotta, entro 60 giorni pari a € 50) e l’obbligo immediato di raccolta delle deiezioni canine e/o della ripulitura delle superfici interessate.
Le attività di prevenzione e repressione sono finalizzate soprattutto alla tutela del decoro urbano e dell’igiene pubblica, pertanto si invita tutta la cittadinanza a rispettare l’ambiente in cui viviamo ed osservare le disposizioni contenute nella predetta ordinanza.

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Nessun dato da visualizzare

A cura di

Area 4 Polizia Locale

Sede Comando di Polizia Locale

85029 Via Campania, 25, Venosa, Potenza, Basilicata, Italia

Email: polizia.locale@comune.venosa.pz.it

Telefono: +39 0972 310 10

Immagine
Persone
Nessun dato da visualizzare
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 13:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PAbot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send