Testo completo
title
Il Sindaco del Comune di Venosa, Francesco MOLLICA, ha emesso ordinanza n. 2 del 28 gennaio 2025 rivolta a tutta la cittadinanza con le seguenti disposizioni:
Obbligo di rimozione immediata delle deiezioni canine dal suolo (le deiezioni devono essere raccolte e chiuse in appositi sacchetti o involucri idonei ad evitare lo spargimento delle medesime in ambiente oltre che a generare mali odori, e conferite in appositi contenitori);
Obbligo di essere muniti di apposita attrezzatura idonea alla raccolta delle deiezioni (sacchetti o involucri idonei ad evitare lo spargimento delle medesime in ambiente, oltre che a generare mali odori,) da esibire a richiesta degli organi di polizia (non sono ammessi fazzoletti di carta);
Divieto assoluto di consentire ai cani di urinare a ridosso dei portoni di ingresso e degli accessi ad abitazioni private, negozi, vetrine, panchine o monumenti storici o comunque similari;
Obbligo di riversare una congrua quantità d’acqua in corrispondenza del punto interessato dalle deiezioni sia solide che liquide prodotte dai cani, ai fini della loro diluizione e della ripulitura delle superfici interessate;
Custodire, con le debite cautele, gli animali condotti ed utilizzare a tale scopo sempre il guinzaglio a una misura non superiore a mt 1,50.
La Polizia Locale di Venosa, coordinata dal Comandante Magg. Stolfi, è già in azione per contrastare il fenomeno della mancata raccolta delle deiezioni canine sull’intero territorio comunale e sulla corretta conduzione dei cani con l’obbligo di usare il guinzaglio, pertanto sono già state compiute molteplici attività di accertamento dagli agenti operanti, che nei prossimi giorni saranno impiegati anche in ambito borghese sull’intero territorio comunale.
I Trasgressori saranno puniti con una sanzione pecuniaria da € 25,00 a € 500,00 (pagamento in misura ridotta, entro 60 giorni pari a € 50) e l’obbligo immediato di raccolta delle deiezioni canine e/o della ripulitura delle superfici interessate.
Le attività di prevenzione e repressione sono finalizzate soprattutto alla tutela del decoro urbano e dell’igiene pubblica, pertanto si invita tutta la cittadinanza a rispettare l’ambiente in cui viviamo ed osservare le disposizioni contenute nella predetta ordinanza.