Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Parco Archeologico e catacombe di Venosa

Area Archeologica - Parco archeologico

Il Parco Archeologico di Venosa conserva i resti della colonia latina fondata nel 291 a.C., con terme, abitazioni e la spettacolare Abbazia della Santissima Trinità, testimone delle fasi paleocristiana e medievale


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title
Parco Archeologico
(Domus, Terme, Anfiteatro, Battistero Paleocristiano)

Orientale della città (tra le attuali chiese di San Rocco e SS. Trinità). Essi sono attribuibili al periodo traiano-adrianeo, periodo di intensa attività edilizia, specie nel settore pubblico. Degli ambienti termali nel loro complesso restano le tracce un Tepidariumcon i piastrini in mattoncini che sostenevano il solaio di calpestio e le tracce di un frigidarium che presenta una pavimentazione musiva a motivi geometrici e zoomorfi. Delle numerose domus private, probabilmente risalenti al periodo della deduzione coloniale del 43 a.c., edificate su alcune fornaci di età repubblicana e ristrutturate agli inizi del I secolo dopo Cristo, vi sono numerose testimonianze.

      











Panoramica Parco Archeologico - VenosaParticolare Anfiteatro romano Parco Archeologico - VenosaParticolare Terme Parco Archeologico - VenosaParticolare Terme Parco Archeologico - Venosa


Sulla parte opposta dellastrada che taglia in due l’area archeologica sorgeva l’Anfiteatro. Senza dubbio l’edificio pubblico che meglio rappresentae simboleggia la Venosaromana. La sua costruzione può farsi risalire all’età giulio-claudia(repubblicana), per le parti in muratura in opera reticolata, ad una fase piùtarda risalente all’età traiana-adrianea (imperiale) per l’opera muraria mista.Sul modello degli altri anfiteatri costruiti nel mondo romanizzato, sipresentava in forma ellittica con i diametri che misuravano all’incirca m. 70 x210. Queste dimensioni, secondo alcuni calcoli, consentivano una capienzaapprossimativa di 10.000 spettatori. Con il declino della Venusia romana, l’anfiteatro fu letteralmente smontato pezzo perpezzo e i materiali sottratti furono utilizzati per qualificare l’ambienteurbano della città. Alcuni leoni in pietra che attualmente troviamo all’internodell’abitato, provengono infatti, dalle rovine dell’anfiteatro.

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title

Entra in SP10

3,0 km

Alla rotonda, prosegui dritto su Strada Provinciale 18 Ofantina/Via Vincenzo Tangorra/SP18

170 m

Svolta a sinistra e prendi Via Roma/Strada Provinciale 18 Ofantina/SP18

Continua su Strada Provinciale 18 Ofantina/SP18

1,1 km

Alla rotonda, prendi la 2ª uscita e rimani su Strada Provinciale 18 Ofantina/SP18

 

Georeferenziazione

Indirizzo: Parco archeologico di Venosa, Ofantina, Venosa, Potenza, Basilicata, 85029, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 85029

Orario per il pubblico

Contatti

Telefono: +39 0972 360 95
Email: drm-bas.museovenosa@cultura.gov.it

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PAbot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send