Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Biblioteca Comunale “Mons. Rocco Briscese”

Centro per la cultura - Biblioteca

Dotazione e Servizi della Biblioteca Civica di Venosa


Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

title
La Biblioteca Civica “Mons. Rocco Briscese”
Oggi dispone di un patrimonio librario che si aggira intorno alle 20.000 unità bibliografiche, tra le quali circa 1000 volumi tra manoscritti e libri antichi (cinquecentine, seicentine, edizioni del XVIII secolo). Al suo interno è costituita la Sezione Oraziana, con circa 500 volumi e 240 microfilm donati dalla Regione Basilicata nel 1992 in occasione del Bimillenario della morte del Poeta Quinto Orazio Flacco. Conserva, inoltre, la raccolta completa delle leggi e dei decreti del Regno delle due Sicilie, oltre alla collezione delle prammatiche ferdinandee del XVIII secolo.

  

DOTAZIONE LIBRARIA
20.000 Volumi circa.

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30.
Pomeriggio: martedì e giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00.

ACCESSO ALLA BIBLIOTECA
Dai sei anni in poi.

SERVIZI
Consultazione , prestito esterno, fotoriproduzione e reference, visite guidate, visite didattiche.

FOTORIPRODUZIONE
Il servizio è offerto a pagamento secondo il regolamento interno, nel rispetto delle norme sul diritto d'autore.

OPERE NON AMMESSE AL PRESTITO
Fondo Antico (n.699 volumi).

CONSULENZA
Informazioni bibliografiche e documentarie sui cataloghi di cui dispone la Biblioteca, informazioni sui repertori bibliografici, supporto per il recupero di notizie bibliografiche, notizie su persone, su avvenimenti o altro che siano necessarie allo studio o semplicemente agli interessi del lettore.

SEZIONI SPECIALI
- Sezione Oraziana;
- Fondo Antico;
-Fondo Mons. Rocco Briscese;
-Fondo dott. Mario Gallo;
-Fondo Sen. Vincenzo Leggieri.

LA RICERCA DELLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE E' POSSIBILE ATTRAVERSO: catalogo tradizionale costituito da schede cartaceeformato standard. E' altresì possibile effettuare ricerche bibliografiche suiregistri giornalieri redatti in formato eletroncio, ove è possibile reperireogni informazione su gran parte del posseduto. Le informazioni bibliografichesulle edizioni del ‘500 e del ‘660 sono reperibili da catalogo posto susupporto informatico.

LA RICERCA SUI CATALOGHI PUO' ESSERE EFFETTUATA ATTRAVERSO:
Catalogo alfabetico per autori
Catalogo alfabetico per soggetti
Catalogo sistematico per materia o classificato (ordinato secondo la Classificazione Decimale Dewey).

DONAZIONI: - Fondo Saraceni - Fondo Briscese - Fondo De Luca - Fondo Chiappella - Fondo Gallo -- Fondo Leggieri. Si segnalano, inoltre, numerose donazioni di singoli volumi.

Luoghi collegati

Nessun dato da visualizzare

Galleria di immagini

Galleria di video

Servizi offerti

Nessun dato da visualizzare

Servizi esterni

Modalità di accesso

title

Entra in SP10

3,0 km

Alla rotonda, prosegui dritto su Strada Provinciale 18 Ofantina/Via Vincenzo Tangorra/SP18

170 m

Prosegui dritto su Piazza Umberto I

160 m

Svolta leggermente a destra per rimanere su Piazza Umberto I

Georeferenziazione

Indirizzo: Piazza Umberto I, Venosa, Potenza, Basilicata, 85029, Italia

Quartiere:

Circoscrizione:

CAP: 85029

Orario per il pubblico

Contatti

Email: biblioteca@comune.venosa.pz.it
Telefono: +39 0972 308 682

Struttura responsabile

Nessun risultato

Ulteriori informazioni

Identificativo:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PAbot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send